ESEMPIO RICERCA
Ecco un esempio della facilità con cui il corso mostra una ricerca
Uno psicologo intende conoscere il grado di soddisfazione ed eventuali bisogni della sua clientela.
Essa è composta da n. 5.000 pazienti.
Intervistarli uno per uno rappresenterebbe un dispendio eccessivo di tempo e denaro. Decide dunque di optare per l’analisi di una quantità minore, rappresentativa di tutta la popolazione
N = 5.000
estrarrà un campione che, a suo giudizio, sia sufficientemente ampio.
Procedendo in tal modo sa però che i dati ottenuti, in quanto parziali, saranno affetti da un errore di cui dovrà tenere conto.
Questo errore egli lo sceglie a priori e accetta implicitamente che influisca sui risultati dell’indagine stessa.
Gli sembra ragionevole e = 5
Ora, applicando un’apposita formula, può calcolare la dimensione del campione.
Egli, che non è uno sprovveduto e ricordando utili nozioni apprese all’università, accetta altresì che il margine di errore sia da considerarsi al livello di confidenza pari a 95,5% = Z. score 1,96. Si procura perciò la formula necessaria.

ALTRO ESEMPIO DI RICERCA
INDAGINE CONOSCITIVA
SUL GRADO DI SODDISFAZIONE
DEI PASSEGGERI DI UNA COMPAGNIA AEREA
DEI PASSEGGERI DI UNA COMPAGNIA AEREA
AEROPORTO
DI
*TORRE
DI
*TORRE
OGGETTO: STIMA GRADO DI SODDISFAZIONE SERVIZI AEROPORTUALI E DI VOLO
L’aeroporto di TORRE* è stato inaugurato soltanto un anno fa. Esso è situato in una zona fino a poco tempo addietro addirittura impensabile.
La numerosa crescita di passeggeri ha comportato un modesto prudente incremento della flotta aerea.Si vuole indagare:
sui servizi prestati in airside, (eseguiti in ambito operazioni di volo),e quelli in landside (rivolti al traffico passeggeri tanto da essere definiti come passenger handling).
1) Trattamento in volo
2) Check-in e accettazione 3) Lost and Found
*Nome fittizio
Il primo aspetto prende atto delle dichiarazioni dei passeggeri dopo uno o più voli.
Il secondo il processo di “accettazione” vero e proprio del passeggero il quale, provvisto di biglietto, documenti di identità e bagaglio, si presenta, appunto, al banco accettazione per essere registrato nel volo prenotato.
Il terzo si occupa prevalentemente dei bagagli smarriti e /o ritrovati e poi custoditi fino alla consegna ai legittimi proprietari ovvero delle operazioni di rimborso in caso di perdita definitiva del bagaglio o del suo semplice danneggiamento.
Il secondo il processo di “accettazione” vero e proprio del passeggero il quale, provvisto di biglietto, documenti di identità e bagaglio, si presenta, appunto, al banco accettazione per essere registrato nel volo prenotato.
Il terzo si occupa prevalentemente dei bagagli smarriti e /o ritrovati e poi custoditi fino alla consegna ai legittimi proprietari ovvero delle operazioni di rimborso in caso di perdita definitiva del bagaglio o del suo semplice danneggiamento.
